La società ha per oggetto l’esercizio diretto in associazione con terzi o per il tramite di società partecipate, delle sottoelencate attività, inerenti principalmente al settore marittimo in ogni suo aspetto e precisamente:
– consulenza tecnica e peritale d’ufficio nel settore del trasporto marittimo in ambito giudiziale penale e civile per conto di privati, aziende pubbliche e private e compagnie assicurative, con espressa esclusione di attività professionali protette elencate nell’oggetto sociale che richiedessero strumentalmente, per la loro esplicazione, l’opera di professionisti muniti dei necessari titoli professionali abilitativi ed iscritti negli appositi albi e/o elenchi professionali, e/o di personale comunque dotato di titoli e qualifiche, che si esplicheranno attraverso l’opera di detti professionisti e/o di detto personale che assumerà diretta e personale responsabilità nei confronti dei terzi;
– consulenza condotia della navigazione, attrezzature delle navi destinate al trasporto marittimo di cose e passeggeri nonché ogni attività nel settore della navigazione commerciale marittima, nella navigazione a scopo ludico e dell’armamento navale;
– consulenza navi e galleggianti in genere, riparazioni, picchettaggio, carenaggio e pitturazione;
– consulenza funzioni relative al traffico portuale, stazzatori e stivatori di bordo, carico e scarico, sbarchi e imbarchi;
– consulenza avarie a scafi;
– consulenza avarie ad apparati motore, motrici di propulsione e ausiliari;
– valutazione estimativa delle navi e imbarcazioni in genere;
– consulenza containers, costruzione, verniciatura e collaudi;
– liquidazioni di danni derivanti da avvenimenti marittimi, terrestri e aerei;
– consulenza pulizia e degasificazione delle navi;
– consulenza aeronautica, condotta della navigazione, attrezzatura e manovra degli aerei;
– consulenza tecnica commerciale marittima;
– consulenza apparecchiature subacque;
– consulenza organizzazione di gestione dei porti turistici;
– consulenza rilevazioni ed accertamenti subacquei;
– consulenza natanti da competizione e da diporto;
– la compravendita, l’armamento, il noleggio a scafo nudo o a tempo e la gestione e l’esercizio di navi in genere destinate al trasporto marittimo nonché ogni attività nel settore della navigazione commerciale marittima, ludico marittima e dell’armamento navale;
– la gestione tecnica e la gestione e l’avvicendamento degli equipaggi, lo sviluppo del sistema dei servizi alla nave quali le forniture e i rifornimenti di bordo, l’assistenza tramite le agenzie dirette e indirette;
– la gestione tecnico operativa delle navi di terzi senza limitazioni se non nel mandato ricevuto; la sorveglianza di riparazioni e lavori, l’acquisto di materiali di consumo, ricambi e tutto quanto necessario per il corretto uso e funzionamento delle navi gestite;
– la selezione e la definizione dei contenuti della formazione e dell’addestramento degli equipaggi e del personale di bordo anche estero, il miglioramento e lo sviluppo delle risorse umane;
– la supervisione dell’attività di “vetting” quali le ispezioni e la verifica dei requisiti di sicurezza;
– la gestione dei manuali di legge e la gestione della perfetta osservanza di tutte le normative codificate nazionali e internazionali;
– la gestione della politica assicurativa da estendersi sia alla ricerca di attivazione sia alla gestione dei danni;
– la vendita di metodi di gestione, tecniche di addestramento, di comunicazione e di monitoraggio in “real time” di navi in esercizio;
– studio, progettazione e direzioni lavori di nave di qualsiasi specie e dimensione, di natanti in genere, da diporto, da lavoro e da pesca;
– la partecipazione a gare, bandi, appalti indetti da enti pubblici e privati;
– l’assunzione e la gestione in proprio di partecipazioni in altre società o enti in Italia e all’estero attinenti le attività costituenti l’oggetto sociale;
– la prestazione di fideiussioni e di altre garanzie reali, e l’assunzione di coobbligazioni a favore e nell’interesse delle società o enti cui partecipa. Rientra nell’oggetto sociale l’effettuazione di operazioni industriali, marittime, commerciali, finanziarie, immobiliari e mobiliari complementari o connesse con l’attività propria e di quella delle società o enti cui partecipa, nonché in genere, ogni al tra operazione connessa con lo scopo sociale, o rispetto a questo, ritenuta opportuna e utile.
Restano escluse le attività di raccolta del risparmio.